Casa Editrice
Categoria
Wargame '700 e periodo napoleonico
PoG offre ai giocatori una serie praticamente infinita di scelte e situazioni per simulare l?intera prima guerra mondiale a livello strategico. Il successo di questo gioco ha spinto lo staff della GMT ad insistere su questo riuscito sistema ed a realizzare un altro splendido gioco sulla guerra dei trent'anni. Ora il panorama si è arricchito di due titoli molto attesi: WWII Barbarossa to Berlin, sulla seconda guerra mondiale (dal 1941 al 1945) e Napoleonic Wars (NW), che consente di simulare tutte le campagne napoleoniche dal 1805 al 1815. NW era particolarmente atteso da parte dei giocatori, perché si sapeva che avrebbe offerto la possibilità di giocare anche in più di due. L?attesa non è stata delusa!! Il gioco è un piccolo gioiello e le partite sono sempre molto tese ed imprevedibili. Si può giocare anche in 2 o in 3, ma le partite diventano davvero animate e gustose quando si gioca in 4 o 5. Ci sono 5 potenze \?maggiori\? (Francia, Gran Bretagna, Russia, Austria e Prussia) e 4 Potenze Minori (Spagna, Turchia, Svezia e Danimarca) che possono subire le pressioni diplomatiche (ed anche gli attacchi!) dei paesi Maggiori. Ognuna di queste potenze ha disposizione una carta \?nazionale\? (2 nel caso di Francia e Gran Bretagna), che è disponibile ad ogni turno, mentre la disponibilità di altre carte, da pescare dal mazzo comune, dipende dagli obbiettivi che ogni Nazione controlla. Esiste la possibilità di fare e disfare alleanze e il ruolo della Prussia può in certi momenti diventare determinante. Molto divertenti ed imprevedibili le battaglie, che si svolgono in genere con fitti lanci di dadi (a volte anche 15-20 per parte). Ogni \?6\? distrugge una unità avversaria, mentre i \?5\? disorganizzano soltanto. Tuttavia se un esercito subisce una rotta, cioè viene sconfitto in modo sonoro, tutte le unità disorganizzate vengono in realtà eliminate! Determinante, in molte battaglie, risulta il ruolo di Napoleone, non solo per la leadership (consente di lanciare 4 dadi in più, come Wellington), ma anche per la possibilità di usare la Guardia per vincere una battaglia incerta, o per distruggere i resti di un nemico sconfitto. Il regolamento del gioco è lungo solo 16 pagine, ma la prima lettura può un po? disorientare. Caldamente consigliato il manuale che spiega, mossa per mossa, come si svolge una partita. Esiste già un sito dedicato a NW (http://www.boardgamers.org/specific/nappy.htm), con ben 55 pagine di \?domande e risposte\?, utilissime per chiarire molti aspetti del gioco. Il regolamento, pur contenendo poca \?errata\?, andava infatti scritto in modo più esauriente, per evitare situazioni di dubbio. E? l?unico limite di un gioco davvero spettacolare, che consigliamo caldamente ai seguenti soggetti: wargamers incalliti amanti dei giochi ricchi di sottigliezze strategiche, appassionati del periodo napoleonico, maniaci dei giochi multi-player, estimatori del sistema \?card driven system\?. La traduzione è già disponibile e scaricabile direttamente dal sito della GMT, dove la bandiera italiana svetta in testa alla classifica delle traduzioni eseguite (grazie al nostro instancabile Gianni Sorio).
Giudizio medio (2 voti)
Puoi esprimere il tuo voto solo se sei connesso.
Lingua
*Puoi esprimere un solo voto per prodotto.